venerdì 26 aprile 2013

Come convertire file con estensione rpm in pkg.tar.xz

Come convertire file con estensione rpm in pkg.tar.xz


Salve a tutti!!
oggi parleremo di come effettuare delle conversioni di alcuni tipi di pacchetti.
Infatti, quando si parla di linux, ed avete bisogno di alcuni programmi in particolare, non sempre li trovate nel formato che vi serve, anzi, spesso, li trovate in formato rpm...

 
I pacchetti con questo formato andranno certamente bene se lavorate ad esempio con fedora ecc.. ma se vi trovate su arch linux le cose cambiano, avete bisogno di convertire il file in formato pkg.tar.xz , anche se c'è da dire che su AUR trovate veramente di tutto!!

Per effettuare una conversione di questo tipo è necessario per prima cosa installare il pacchetto rpmextract, quindi basta dare da terminale 

  • pacman -S rpmextract
ovviamente da super utente.
A questo punto basta prendere il file da convertire e metterlo in un'apposita cartella, e sempre nella stessa cartella create un file di testo che chiamerete PKGBUILD ed il suo contenuto deve essere il seguente:


pkgname=nomepacchetto
pkgver=1.17
pkgrel=1
pkgdesc="A chm viewer"
arch=('i686')
url=""
license=('GPL')
groups=()
depends=()
makedepends=()
optdepends=()
provides=()
conflicts=()
replaces=()
backup=()
options=()
install=
changelog=
source=()
noextract=()
md5sums=() #generate with 'makepkg -g'

build() {
  cd "$pkgdir"
  rpmextract.sh percorsopacchetto/nomepacchetto.rpm
}
# vim:set ts=2 sw=2 et:

sostituendo nomepacchetto alla voce "pkgname" con il nome del pacchetto da convertire, e il percorso dove si trova il pacchetto alla voce "rpmextract.sh".
Fate attenzione alla voce arch=('i686') , qui per architetture a 32 bit  dovete mettere 'i686' , mentre per architetture a 64 bit dovete mettere  'x86_64'.

In ogni caso, per maggiori dettagli relativi ad ogni array source(), fate riferimento al wiki di arch:

https://wiki.archlinux.org/index.php/PKGBUILD

a questo punto basta aprire un terminale e dare il comando:

  •  makepkg 

(non necessita i privilegi di root), attendete un po, in base alle dimensioni del vostro file, e si genera il vostro pkg.tar.xz . Ora, da utente root, potete installare il vostro file dando il comando

  • pacman -U nomepacchetto.pkg.tar.xz

spero di essere stato d'aiuto per qualcuno di voi...

buona serata!!

Nessun commento:

Posta un commento